FAVIGNANA E LA SICILIA OCCIDENTALE

Trapani centro storico | Chiese e luoghi di culto

Santuario di Maria SS. di Trapani

Il nucleo originario è la cappella, costruita dall'ordine dei Carmelitani nel 1240. Successivamente venne eretta la grande chiesa, in cui è conservata la statua della Madonna, giunta da Cipro nel 1188, che ha reso la chiesa meta dei pellegrinaggi di fedeli. Diverse leggende narrano l'arrivo di questa statua nella città di Trapani: la più accreditata vuole che la statua marmorea sia stata trattenuta a Trapani per i suoi poteri miracolosi, dopo l'occupazione araba. Il campanile risale al XVIII sec. Mentre la facciata mantiene lo stile trecentesco, la navata unica fu realizzata secoli dopo dall'architetto G.B. Amico. Alcuni pescatori trapanesi commissionarono nel 1481 la costruzione di una cappella, realizzata a destra della chiesa e chiamata appunto Cappella dei Pescatori. La Cappella dei Marinai presenta alcune analogie con la Cappella dei Pescatori. Una terza Cappella, quella della Madonna di Trapani, fu costruita tra il 1498 e il 1520, mentre una quarta cappella, di Sant'Alberto, patrono della città insieme alla Madonna, è ascrivibile al periodo barocco. La statua di Sant'Alberto presente all'interno della cappella è ricoperta da una lamina d'argento. La volta della sagrestia è decorata con gli affreschi di D. La Bruna; altre opere presenti nella chiesa sono una statua di Sant'Elia di F. Nolfo, un Crocefisso di P. Orlando. Si possono notare diverse opere dell'artigianato trapanese, quali il paliotto in argento dell'altare e il tabernacolo.

Il nucleo originario è la cappella, costruita dall'ordine dei Carmelitani nel 1240. Successivamente venne eretta la grande chiesa, in cui è conservata la statua della Madonna, giunta da Cipro nel 1188, che ha reso la chiesa meta dei pellegrinaggi di fedeli. Diverse leggende narrano l'arrivo di questa statua nella città di Trapani: la più accreditata vuole che la statua marmorea sia stata trattenuta a Trapani per i suoi poteri miracolosi, dopo l'occupazione araba. Il campanile risale al XVIII sec. Mentre la facciata mantiene lo stile trecentesco, la navata unica fu realizzata secoli dopo dall'architetto G.B. Amico. Alcuni pescatori trapanesi commissionarono nel 1481 la costruzione di una cappella, realizzata a destra della chiesa e chiamata appunto Cappella dei Pescatori. La Cappella dei Marinai presenta alcune analogie con la Cappella dei Pescatori. Una terza Cappella, quella della Madonna di Trapani, fu costruita tra il 1498 e il 1520, mentre una quarta cappella, di Sant'Alberto, patrono della città insieme alla Madonna, è ascrivibile al periodo barocco. La statua di Sant'Alberto presente all'interno della cappella è ricoperta da una lamina d'argento. La volta della sagrestia è decorata con gli affreschi di D. La Bruna; altre opere presenti nella chiesa sono una statua di Sant'Elia di F. Nolfo, un Crocefisso di P. Orlando. Si possono notare diverse opere dell'artigianato trapanese, quali il paliotto in argento dell'altare e il tabernacolo.

POSIZIONE SULLA MAPPA
PRENOTA ONLINE

OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA

Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa al caso vostro, tra promozioni “prenota prima” e tariffe last minute e last second. A tutti coloro che prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più basso.

Offerta LAST MINUTE a Favignana
Offerta LAST MINUTE a Favignana

>> per soggiorni dal 2/07/2024 al 9/08/2024

A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale
A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale

>> per soggiorni dal 14/12/2023 al 31/10/2024

Al via le prenotazioni per la stagione 2024 al Nido del Pellegrino
Al via le prenotazioni per la stagione 2024 al Nido del Pellegrino

>> per soggiorni dal 6/05/2024 al 2/06/2024

SUL MARE DI FAVIGNANA

La mappa indica la nostra posizione esatta, di fronte l’isolotto del “Previto”, sulla strada che porta ai faraglioni

© Copyright 2019 – Casa Vacanze NIDO DEL PELLEGRINO, contrada Grosso – Favignana (Trapani - Sicilia)
Elite Island s.r.l. – P.IVA: 02523280812 | TEL: +39 09231941520; +39 347 4698006; +39 350 0984769 - MAIL: info@nidodelpellegrino.it - Codice CIR: 19081009B410096

POWERED BY feelingIN