Edificata su una chiesa preesistente, è un esempio del barocco siciliano.
E' conosciuta comunemente Chiesa di S. Rita perché vi si venerano la Santa di Cascia oltre alle reliquie del venerabile Fra Santo di S. Domenico. Nel 1621, il padre agostiniano Francesco di Santo ricevette in cessione la chiesa con l'impegno di non cambiarne l'intitolazione e di costruire per essa un oratorio limitrofo.
Fu edificata su una chiesa già esistente. E’ un notevole esempio di barocco siciliano. E' conosciuta comunemente Chiesa di S. Rita perché vi si venerano la Santa di Cascia oltre alle reliquie del venerabile Fra Santo di S. Domenico. Nel 1621, il padre agostiniano Francesco di Santo ricevette in cessione la chiesa con l'impegno di non cambiarne l'intitolazione e di costruire per essa un oratorio limitrofo. Nel XVII sec. l'interno, costituito da tre navate, venne ristrutturato; la facciata venne invece terminata nel 1745 da Pietro Castro. Il prospetto è diviso in due ordini: il primo ospita tra le sue colonne corinzie due nicchie, oggi prive di statue; una grande finestra si apre invece nel secondo ordine, in corrispondenza della porta d'ingresso. Nel coronamento a timpano si può vedere lo stemma degli Eremiti di Sant'Agostino. Nel convento a fianco alla chiesa trova oggi sede il Liceo Scientifico. All'interno della chiesa sono presenti opere di A. Carreca, P. Novelli, G. De Felice e A. Tipa, che ha realizzato il gruppo scultoreo della Sacra Famiglia in legno, tela e colla, situato sull'altare maggiore.
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,