Trapani centro storico | Musei, palazzi e monumenti
Porta Oscura e Torre dell'Orologio
La più antica porta della città, dove si trova l'orologio astronomico realizzato nel 1596, tra i più antichi d'Europa
Una delle torri più importanti della città, dove ancora oggi è possibile ammirare, perfettamente funzionante, uno degli orologi astronomici più antichi d'Europa.
Già in epoca cartaginese, la città di Trapani si caratterizzava per la presenza di quattro torri d’avvistamento e di altrettante porte d’accesso: Torre Vecchia, Torre del Castello di Terra, Torre Pali, Torre di Porta Oscura o dell’Orologio. Durante le guerre puniche, il generale cartaginese Amilcare Barca costruì la quinta torre, il Castello della Colombaia, oggi detto Castello di Mare. Le quattro torri racchiudevano la città in un quadrilatero difeso da mura. Porta Oscura è la più antica porta della città, l’unica rimasta delle quattro di accesso al nucleo urbano a forma quadrangolare che caratterizzava Trapani nell’antichità. Si apre sulla Via Torrearsa, realizzata nel sec. XIII per volere di Giacomo d’Aragona. Gli antichi quartieri, Casalicchio e di Mezzo, si trovano alle sue spalle. L'orologio astronomico è stato progettato e realizzato dal mastro trapanese Giuseppe Mennella su ordine dei Giurati nel 1596. Il marmo utilizzato è stato estratto dalla cava Rizzuto (Valderice). Esso è formato dal Quadrante “Sole” e dal Lunario .Il grande foro che si trova al centro del Lunario rappresenta il Pianeta Terra. I due quadranti sono circolari con inserzioni in piombo fatte a mano con bordo in pietra azzurra raffigurante il cielo. La lancetta con la punta a giglio scandisce le 24 ore, mentre la lancetta del Sole segna il moto apparente del Sole intorno alle case dello Zodiaco. Inoltre esso fissa gli Equinozi e i Solstizi e quindi l'alternanza delle Stagioni. I Segni Cardinali sono quelli che stanno all’inizio di ogni stagione: - L’Ariete fissa l’Equinozio di Primavera - La Bilancia fissa l’Equinozio di Autunno - Il Cancro segna il passaggio del solstizio d’Estate - Il Capricorno segna il solstizio d’Inverno Il disco della Luna segnala , in senso antiorario , tutte le fasi dalle neomenie alla decrescenza, inoltre la seconda lancetta segna i 29 giorni 12 ore e 44 minuti e 3 secondi lunari. Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentate nella figura a lato e nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie: - Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio) - Luna crescente - Primo quarto - Gibbosa crescente - Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio) - Gibbosa calante - Ultimo quarto - Luna calante
GALLERY IMMAGINI
Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery
VIDEO: Porta Oscura e Torre dell'Orologio
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,