Trapani centro storico | Musei, palazzi e monumenti
Museo Pepoli
Immergersi nella storia e nell'arte Trapanese tra coralli, maioliche, argenti, dipinti e sculture
Una bellissima collezione di opere in corallo, un'importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere dei Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali e una pinacoteca che comprende, tra gli altri, dipinti di Tiziano "Stimmate di san Francesco" e di Giacomo Balla un ritratto di Nunzio Nasi.
Il Museo Interdisciplinare Regionale “Agostino Pepoli” di Trapani ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al santuario di Maria SS. Annunziata, dove si venera il celebre simulacro marmoreo della Madonna di Trapani, opera del 1360 circa, attribuita a Nino Pisano. Il Museo comprende: - dipinti, con ampia rappresentazione della cultura artistica in Sicilia occidentale tra XIII e XIX secolo; - sculture, tra cui quelle di scuola gaginesca, che tanto ha influenzato la statuaria in Sicilia; - presepi dell'artigianato trapanese, caratterizzati dalla manifattura in Legno, Tela e Colla; - oreficeria, con gioielli appartenenti al tesoro della Madonna di Trapani, argenti della tradizione trapanese e opere in corallo, materiale che aveva in Trapani un importante centro di produzione e lavorazione, tanto da diventare una peculiarità dell'artigianato del luogo; - paramenti sacri, acquisiti con le Leggi eversive al patrimonio dello Stato, nonché abiti d'epoca appartenuti alla nobiltà trapanese; - maioliche, fra cui risaltano le pavimentazioni raffiguranti la pesca del tonno, importantissima attività produttiva della zona; - cimeli del Risorgimento, testimonianza della partecipazione della provincia all'Unità d'Italia. Nel museo è possibile ammirare un'importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere dei Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali e una pinacoteca che comprende, tra glialtri, dipinti di Tiziano "Stimmate di san Francesco" e di Giacomo Balla un ritratto di NunzioNasi. Vi sono anche reperti archeologici rinvenuti in provincia e cimeli storici della città diTrapani. Ha accolto nel 2008 la mostra "Caravaggio: L'immagine del divino" in cui sono state esposte 14 opere del grande pittore. L’allestimento museografico originario, improntato a criteri collezionistici e di massima esposizione, fu curato dal primo direttore, Antonio Sorrentino. Negli anni ’60, sotto la direzione di Vincenzo Scuderi e su progetto dell’architetto Francesco Minissi, il Museo assunse l’assetto che ancor oggi in massima parte lo connota, con la suddivisione in tre principali sezioni: Marmi e lapidi; Dipinti; Arti industriali. Recenti lavori di rinnovamento hanno introdotto le sezioni Scultura Rinascimentale e Memorie del Risorgimento. ORARI: - lunedì chiuso; - da martedì a sabato: dalle 9.00 17.30; domenica e festivi: dalle 9.00 alle 12.30.
GALLERY IMMAGINI
Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery
VIDEO: Museo Pepoli
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,