Trapani centro storico | Musei, palazzi e monumenti
Bastione dell'Impossibile
Un'imponente fortificazione seicentesca
Sito nell'estremità sud – orientale della cinta, è parte delle mura che la città di Trapani erette per proteggere i commerci marittimi dalle navi turche e dai saccheggi dei pirati.
Il Bastione era un’imponente parte della cinta muraria della città, proseguiva, infatti dalle mura a sud-est di via XXX Gennaio. Fu costruito durante l’occupazione spagnola e il fatto che fosse stato definito “Impossibile” probabilmente deriva solo dalla nota tracotanza di questo popolo, gli storici tuttavia sono incerti se attribuire tale impossibilità alla sua imponenza che avrebbe arrestato le incursioni dei pirati o alla difficoltà incontrata durante la sua costruzione considerato che l’area, assai prossima al mare, era acquitrinosa. Il fortilizio risale alla prima metà del sedicesimo secolo. Per la sua costruzione furono utilizzati conci di pietra arenaria di diversa grandezza, oltre a diversi materiali di calcare tufaceo. Sulla parte alta della facciata rivolta al mare probabilmente aprivano numerose cannoniere, con un lungo parapetto che serviva per proteggere i soldati durante il loro giro di perlustrazione. Sullo spiazzale, al centro, sono stati trovati i resti di un’ulteriore costruzione, presumibilmente una sorta di garitta per il rifugio dei piantoni. L’entrata al forte sul lato ovest, è dimostrato da alcuni archi oggi interrati.
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,