FAVIGNANA E LA SICILIA OCCIDENTALE

Riserva dello Zingaro | Riserve naturali e aree protette

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

Un lungo tratto di costa sulla Sicilia più pura ed incontaminata

La riserva dello Zingaro si estende dalla penisola di San Vito Lo Capo alla città di Castellamare del Golfo. La costa è costituita da una roccia sedimentaria ricca di calcio e magnesio che risale all'era geologica del mesozoico. La sua conformazione fa sì che questa roccia incontri il mare in numerose calette, raggiungibili percorrendo il sentiero che attraversa la riserva, completamente priva di strade carrabili. La flora, che ricopre questo piccolo paradiso, lo rende un angolo di macchia mediterranea sempre verde ed è ricca quanto la fauna che lo abita: tra le specie di mammiferi che vi si possono trovare ricordiamo il coniglio, la volpe, il riccio e l'istrice, mentre il Monte Speziale accoglie ben 39 specie di uccelli. La riserva consente di mantenere incontaminato tutto il territorio di competenza della stessa ed anche il tratto di mare che la circonda è soggetto a particolari restrizioni per quanto riguarda la navigazione e la pesca, con lo scopo di favorire il moltiplicarsi della fauna marina costiera. La riserva è oggi gestita dal demanio forestale della regione Sicilia.

La riserva dello Zingaro si estende dalla penisola di San Vito Lo Capo alla città di Castellamare del Golfo. La costa è costituita da una roccia sedimentaria ricca di calcio e magnesio che risale all'era geologica del mesozoico. La sua conformazione fa sì che questa roccia incontri il mare in numerose calette, raggiungibili percorrendo il sentiero che attraversa la riserva, completamente priva di strade carrabili. La flora, che ricopre questo piccolo paradiso, lo rende un angolo di macchia mediterranea sempre verde ed è ricca quanto la fauna che lo abita: tra le specie di mammiferi che vi si possono trovare ricordiamo il coniglio, la volpe, il riccio e l'istrice, mentre il Monte Speziale accoglie ben 39 specie di uccelli.  La riserva consente di mantenere incontaminato tutto il territorio di competenza della stessa ed anche il tratto di mare che la circonda è soggetto a particolari restrizioni per quanto riguarda la navigazione e la pesca, con lo scopo di favorire il moltiplicarsi della fauna marina costiera. La riserva è oggi gestita dal demanio forestale della regione Sicilia. Questo territorio antropizzato fin dal paleolitico come testimoniano gli scavi effettuati presso la grotta preistorica dell' Uzzo, conserva ancora le tracce del sodalizio dell'uomo con la terra. I frassineti, i mandorleti, gli oliveti, i resti di vigneti ormai inselvatichiti, gli alberi da frutto dai sapori antichi, un tempo fonti di sussistenza degli uomini che abitavano questi luoghi, fanno parte ormai del paesaggio agrario. Sono diversi gli edifici rurali in cui ci si imbatte sui sentieri che percorrono la riserva e sono stati restaurati per accogliere mostre sull’artigianato locale, come sulla tradizionale pesca del tonno e sulla vita preistorica. L’agglomerato più significativo e Baglio Cusenza un piccolo villaggio che ospitava ben 14 famiglie di agricoltori e che fu gradualmente abbandonato nei primi decenni del secolo scorso. La palma nana (Chamaerops humilis) che oggi è il simbolo della Riserva, rappresentava un tempo unitamente all'ampelodesma una significativa fonte di reddito. Infatti, oltre ad   essere utilizzata per confezionare manufatti per uso quotidiano   (borse, stuoie, corde, cappelli, scope, ventagli per attizzare il fuoco ecc.), le foglie raccolte nel periodo estivo venivano vendute alla fabbriche di crine dei paesi limitrofi e commercializzate in tutta Europa. Mentre l'ampelodesma veniva venduta alle tonnare per costruire le reti. La scuola dell'intreccio delle fibre vegetali è il fiore all'occhiello del recupero delle tradizioni. Abili intrecciatori lavorano la palma nana, la canna e l'ulivo, il giunco, la ferula e gli steli di grano. I manufatti prodotti sono in esposizione presso il centro visitatori della Riserva.

GALLERY IMMAGINI

Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery

POSIZIONE SULLA MAPPA
PRENOTA ONLINE

OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA

Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa al caso vostro, tra promozioni “prenota prima” e tariffe last minute e last second. A tutti coloro che prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più basso.

Offerta LAST MINUTE a Favignana
Offerta LAST MINUTE a Favignana

>> per soggiorni dal 2/07/2024 al 9/08/2024

A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale
A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale

>> per soggiorni dal 14/12/2023 al 31/10/2024

Al via le prenotazioni per la stagione 2024 al Nido del Pellegrino
Al via le prenotazioni per la stagione 2024 al Nido del Pellegrino

>> per soggiorni dal 6/05/2024 al 2/06/2024

SUL MARE DI FAVIGNANA

La mappa indica la nostra posizione esatta, di fronte l’isolotto del “Previto”, sulla strada che porta ai faraglioni

© Copyright 2019 – Casa Vacanze NIDO DEL PELLEGRINO, contrada Grosso – Favignana (Trapani - Sicilia)
Elite Island s.r.l. – P.IVA: 02523280812 | TEL: +39 09231941520; +39 347 4698006; +39 350 0984769 - MAIL: info@nidodelpellegrino.it - Codice CIR: 19081009B410096

POWERED BY feelingIN