Riserva dello Zingaro | Parchi e siti archeologici
Grotta preisotorica dell'Uzzo
I primi siciliani avevano scelto la Riserva Naturale dello Zingaro
La presenza dell'uomo nel territorio è documentata da graffiti, pitture e materiali litici di età preistorica, rinvenuti nelle numerose grotte. Alcune incisioni sono visibili sulle pareti della grotta dell'Uzzo, all'interno della Riserva dello Zingaro, che ha anche restituito frammenti di vasi, selci, ossidiana, oltre a dodici scheletri umani e ad ossa di animali.
La grotta dell'Uzzo è uno dei più importanti siti preistorici dell'intera Sicilia infatti al suo interno, sono state rinvenute tracce di presenze umane risalenti a circa 10.000 anni fa oltre a diversi resti animali, rinoceronti leoni e mammuth, probabilmente anteriori. I ritrovamenti, tra cui anche utensili da lavoro hanno consentito di ricostruire, le loro abitudini di vita in era preistorica e la stessa evoluzione dell’uomo. La comunità che occupava la grotta era costituita da un piccolo gruppo di cacciatori che vivevano nella zona. La grotta doveva servire come riparo per la notte e difesa contro gli animali feroci. Con il passare dei secoli la comunità imparò a coltivare la terra ed a cibarsi del pesce che doveva esistere copioso nel mare vicinissimo alla grotta. Le analisi fanno risalire al Mesolitico i resti umani recuperati dagli scavi eseguiti nella grotta e che sono oggi conservati presso il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas di Palermo.
GALLERY IMMAGINI
Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,