Mazara del Vallo centro storico | Musei, palazzi e monumenti
Museo del Satiro danzante
Il patrimonio sommerso del canale di Sicilia.
Un prezioso e fortuito ritrovamento avvenuto ad opera di un peschereccio e della sua ciurma alla fine degli anni '90. La statua in bronzo rappresenta un giovane satiro dalle orecchie aguzze, facente parte del corteo orgiastico che accompagnava il dio del vino Dioniso, in atteggiamento di danza vorticosa.
La Chiesa di Sant’Egidio a Mazara del Vallo ospita uno dei più affascinati reperti archeologici che raccontano la storia della cultura mediterranea e dei commerci che si svolgevano nelle acque del canale di Sicilia: il satiro danzante. La chiesa risale al 1500 e mostra chiare influenze di un’architettura arabo-normanna. La statua bronzea vi giunse nel 2005. Nel 1997 era già stata rinvenuta la gamba sinistra del satiro e l’anno doppio corpo privo delle braccia. Gli accurati restauri sono stati effettuati presso l’istituto Centrale per il Restauro di Roma. Il fascino incredibile di questo reperto deriva dall’espressione estasiata e dal movimento danzante del corpo che chi la lavorò riuscì a darle. Secondo gli esperti risale alla fine del IVc. a.C. ed è opera di un artista appartenente alla scuola di Prassitele. Oltre al satiro, il museo espone diversi altri reperti provenienti dai fondali del canale di Sicilia quali: un frammento bronzeo di zampa d’elefante risalenti all’era Punico-Romana ed un calderone, sempre in bronzo d’epoca medioevale; parecchie le anfore attribuibili a diverse epoche e culture; due cannoni in ferro e capitelli corinzi e ionici provenienti da Torretta Granitola.
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,