FAVIGNANA E LA SICILIA OCCIDENTALE

Mozia e Laguna dello Stagnone | Musei, palazzi e monumenti

Museo Whitaker

Un insediamento Fenicio all'origine dell'intera provincia.

Il Museo G. Whitaker, situato nella Palazzina costruita da Giuseppe Whitaker sull'isola di Mozia come abitazione di campagna, accoglie reperti provenienti in massima parte dall'antica città fenicia di Mozia. Oltre alla ormai storica Collezione Whitaker, il Museo ospita una vasta selezione dei materiali provenienti degli scavi moderni effettuati in diversi punti dell'abitato di Mozia (1960-1993), collocati nei locali ricavati dalla ristrutturazione di ambienti di servizio della Palazzina stessa.

Il Museo G. Whitaker, situato nella Palazzina costruita da Giuseppe Whitaker sull'isola di Mozia come abitazione di campagna, accoglie reperti provenienti in massima parte dall'antica città fenicia di Mozia. Oltre alla ormai storica Collezione Whitaker, esposta nell'Ala Whitaker, nelle medesime vetrine di legno dipinte di bianco dei primi del 1900, il Museo ospita una vasta selezione dei materiali provenienti degli scavi moderni effettuati in diversi punti dell'abitato di Mozia (1960-1993), collocati nei locali ricavati dalla ristrutturazione di ambienti di servizio della Palazzina stessa. I visitatori troveranno una sala dedicata interamente alla didattica: un plastico dell'isola di Mozia con l'indicazione delle zone archeologiche e numerosi pannelli illustrati riguardanti la storia dei Fenici e la loro civiltà. Nella sala con il lucernario, il vecchio cortile di servizio della Palazzina Whitaker, è esposta la statua del “Giovane di Mozia”; alle spalle della statua due porte introducono alla nuova esposizione. La grande sala dal tetto a capriate, l'antica cucina Whitaker, ospita le vetrine e i pannelli relativi ai ritrovamenti di epoca preistorica e i materiali delle Fortificazioni. Sull'isola lavoravano alacremente i vasai come dimostrato dai reperti. Gli scavi archeologici ancora in atto hanno portato alla luce il santuario di “Cappiddazzu”, del quale è noto l'aspetto architettonico successivo alla distruzione del 397 a.C. Gli scavi del santuario hanno restituito materiali sia fenici che greci ( VII – IV sec. a.C.) ma anche vasellame romano e oggetti di epoca medievale, forse relativi alla frequentazione del luogo da parte dei monaci basiliani che costruirono una basilica proprio sui resti del santuario pagano.   Tre vetrine sono riservate all'esposizione dei corredi della necropoli, materiali sia fenici che greci datati dalla fine dell'VIII sec. a.C. al V sec. a.C. Il museo custodisce anche i corredi della necropoli di Birgi, rinvenuti nel 1996. Un grande pannello bianco costituisce un divisorio tra la nuova esposizione e l'ala Whitaker, con la Collezione di Giuseppe Whitaker, tappa finale dell'itinerario nel nuovo museo, pur essendone il nucleo primitivo. 

GALLERY IMMAGINI

Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery

POSIZIONE SULLA MAPPA
PRENOTA ONLINE

OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA

Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa al caso vostro, tra promozioni “prenota prima” e tariffe last minute e last second. A tutti coloro che prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più basso.

Offerta LAST MINUTE a Favignana
Offerta LAST MINUTE a Favignana

>> per soggiorni dal 2/07/2024 al 9/08/2024

A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale
A Natale regala una vacanza... In Sicilia Occidentale

>> per soggiorni dal 14/12/2023 al 31/10/2024

Al via le prenotazioni per la stagione 2024 al Nido del Pellegrino
Al via le prenotazioni per la stagione 2024 al Nido del Pellegrino

>> per soggiorni dal 6/05/2024 al 2/06/2024

SUL MARE DI FAVIGNANA

La mappa indica la nostra posizione esatta, di fronte l’isolotto del “Previto”, sulla strada che porta ai faraglioni

© Copyright 2019 – Casa Vacanze NIDO DEL PELLEGRINO, contrada Grosso – Favignana (Trapani - Sicilia)
Elite Island s.r.l. – P.IVA: 02523280812 | TEL: +39 09231941520; +39 347 4698006; +39 350 0984769 - MAIL: info@nidodelpellegrino.it - Codice CIR: 19081009B410096

POWERED BY feelingIN