Marsala centro storico e cantine | Chiese e luoghi di culto
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco a Marsala e l'omonimo convento risultano già nel 1334 nell’elenco delle fondazioni francescane.
La Chiesa di San Francesco a Marsala e l'omonimo convento risultano già nel 1334 nell’elenco delle fondazioni francescane. All’inizio del XV secolo la chiesa doveva già essere piuttosto importante se da essa aveva preso il nome uno dei quattro quartieri della città. La chiesa assunse l’attuale forma ai primi del XVIII secolo con la totale ristrutturazione ad opera del noto architetto trapanese Giovanni Biagio Amico.
La Chiesa di San Francesco a Marsala e l'omonimo convento risultano già nel 1334 nell’elenco delle fondazioni francescane. La chiesa assunse l’attuale assetto ai primi del XVIII secolo con la totale ristrutturazione ad opera del noto architetto trapanese Giovanni Biagio Amico. La facciata è divisa in due ordini da una cornice marcapiano; il portale, imponente, ha il frontone spezzato sormontato da un’edicola che custodisce la statua del Santo. La chiesa ha un'unica navata con alta cupola e breve transetto ed è caratterizzata dalla forte presenza di bianchi stucchi architettonici decorativi con profili neri. Ricca di capolavori,è considerata seconda per pregio e bellezze solo alla chiesa Madre. Una statua della Madonna di Loreto posta nella prima cappella a sinistra è il capolavoro di Domenico Gagini del 1492. Dello scultore trapanese fra’ Benedetto Valenza un crocifisso ligneo del XVI.
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,