Favignana centro storico - Favignana Cala Rossa - Favignana Cala Azzurra - Favignana altre spiagge - Isola di Marettimo - Isola di Levanzo | Musei, palazzi e monumenti
Castello di Santa Caterina
La fortezza sul mare
Forte edificato su una torre d'avvistamento saracena (IX sec.) da Ruggero II nel XII sec., rimaneggiato nei secoli successivi. Posto sulla sommità della collina più alta dell'isola, in epoca borbonica venne anche adibito a carcere. Vale una visita foss'anche per lo straordinario panorama.
Costruito durante la dominazione saracena come semplice torre d’avvistamento, fu trasformata da Ruggero I d’Altavilla in castello. Durante il dominio Svevo fu dato in concessione a Palmerio Abate e per lungo tempo restò proprietà della sua famiglia. Nel 1400 il castello di S. Caterina fu ricostruito in pietra calcarea locale con sporgenze simmetriche ai quattro angoli. Il piano terra era infossato nella roccia mentre al primo piano c’erano gli alloggi per la guarnigione con soffitti a volta ed una cappella intitolata a S. Caterina dove il prete officiava la messa per i detenuti. Un piccolo fossato correva lungo la facciata quindi doveva esserci un ponte levatoio. Sulle pareti si aprivano numerose finestre ogivali, feritoie, spiragli e buche. Sull’estremità dello stipite destro della porta d’ingresso del castello era collocato uno stemma aragonese. Il forte venne in parte demolito e devastato nel 1860. Dopo la Seconda Guerra mondiale, il castello di S. Caterina fu requisito dalla marina militare.
GALLERY IMMAGINI
Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,