Dalle certezze dogmatiche del tardo medioevo al fascino interrogativo delle scienze geo-fisiche.
La chiesa già esistente nel 1486, è oggi uno degli edifici ericini che fanno capo al Centro Internazionale di Cultura Scientifica Ettore Majorana dove fisici e studiosi di tutto il mondo si riuniscono in convegno.
La chiesa già esistente nel 1486, fu donata ai frati predicatori domenicani che a partire dal 1595 fino al 1621 ampliarono l'antica piccola chiesa di San Michele. La facciata presenta un portale quattrocentesco, arricchito da un pronao d’ispirazione rinascimentale aggiunto nel 1862. La volta in travi di legno fu interamente coperta e ornata di stucchi a cassettoni ed arabeschi, le colonne diventarono pilastri con capitelli di ordine corinzio, l'altare maggiore fu decorato a stucco. Se l'esterno è rimasto immutato, l’interno ha invece subito diversi rimaneggiamenti per adeguarlo alle esigenze dell’ente che lo gestisce attualmente. Infatti è uno degli edifici ericini che oggi fanno capo al Centro Internazionale di Cultura Scientifica Ettore Majorana dove fisici e studiosi di tutto il mondo si riuniscono in convegno. L'edificio a pianta rettangolare e sormontato da un pronao quadrato oggi è adibito a sala conferenze. Al suo interno è stata ricavata un'aula a gradoni con lunghi banchi in legno chiaro e sedute, laddove la zona presbiteriale è occupata da una cattedra in calcestruzzo a faccia vista. Il grande ambiente del terzo livello ha capriate in legno e tre gradoni rivolti verso una grande apertura data dall'assenza della parete orientale e con vista sul paesaggio.
GALLERY IMMAGINI
Clicca sull’immagine per visualizzare la gallery
POSIZIONE SULLA MAPPA
Miglior prezzo garantito
Offerte speciali esclusive
WiFi e Sky in camera free
OFFERTE SPECIALI PER LA TUA VACANZA A FAVIGNANA
Scegliete tra le nostre offerte speciali quella che fa
al caso vostro, tra promozioni“prenota prima” e
tariffe last minute e last second. A tutti coloro che
prenotano direttamente tramite il nostro sito è sempre garantito il prezzo più
basso.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus
mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa
quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,
rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium.
Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend
tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Aliquam lorem ante,
dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet.
Quisque rutrum. Aenean imperdiet. Etiam ultricies nisi vel augue. Curabitur ullamcorper
ultricies nisi. Nam eget dui. Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus,
sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel,
luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae
sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus
tincidunt. Duis leo. Sed fringilla mauris sit amet nibh. Donec sodales sagittis magna. Sed
consequat, leo eget bibendum sodales, augue velit cursus nunc,